Python un linguaggio di programmazione dinamico per oggetti
Python un linguaggio di programmazione dinamico per oggetti
Python è un linguaggio di programmazione dinamico orientato agli oggetti utilizzabile per molti tipi di sviluppo software. Offre un forte supporto all’integrazione con altri linguaggi e programmi, è fornito di una estesa libreria standard e può essere imparato in pochi giorni.
Python gira su Windows, Linux/Unix, Mac OS X, OS/2, Amiga, palmari Palm e cellulari Nokia, inoltre è stato anche portato sulle macchine virtuali Java e .NET.
Python è distribuito con licenza Open-Source approvata dalla OSI: il suo utilizzo è gratuito e libero anche per prodotti commerciali.
Grazie a svariati fattori che vanno dalla potenza alla versatilità, dalla semplicità di apprendimento ad una sintassi accattivante, passando per librerie, è la scelta vincente per l’hobbista ed il professionista.
Il linguaggio è molto semplice da imparare sia in sintassi che in struttura. Python è multipiattaforma, gira senza grossi problemi su principali sistemi operativi: GNU/Linux (dove è praticamente sempre incluso), MacOS, Windows e Unix.
Una delle forze di questo linguaggio è quella di avere una nutritissima quantità di librerie e framework che permettono di utilizzarla in ogni ambito. Viene fornito con tutti quegli strumenti già inclusi nel linguaggio che permettono di svolgere attività, come l’accesso ai database, operazioni di scraping, lettura e scrittura di file (esempio i Json). Infine la creazione di interfacce grafiche, l’accesso al sistema operativo per operazioni su file e cartelle, ed altre svariate decine di specifiche applicazioni.
Oltre ad avere una vasta comunità che potrà aiutarvi nell’apprendimento, c’è anche grande richiesta in ambito lavorativo di programmatori in Python, o anche esperti in specifiche librerie.
Per ultimo imparare Python vi permetterà di aprire nuove possibilità lavorative e la mente, cose che non fanno mai male.
Fonte dell’articolo : clicca qui
Sito Web: clicca qui