N SocialiNOTIZIE

LAV Associazione italiana per la vita e diritti degli animali

0 Condivisioni
LAV Associazione italiana per la vita e diritti degli animali
LAV Associazione italiana per la vita e diritti degli animali

LAV – Lega Anti Vivisezione è un’associazione ambientalista italiana concentrata sulla salvaguardia della vita e dei diritti degli animali.

Fondata nel 1977 è riconosciuta dallo Stato italiano come associazione di tutela ambientale, ente morale e organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS). È inoltre considerata una lobby di rilievo politico in Italia. Già prima del 2004 l’associazione coordinava un interogruppo parlamentare composto di diversi deputati e senatori dei vari schieramenti, in grado di presentare e portare avanti leggi, emendamenti, interrogazioni, risoluzioni e protocolli.

Fu fondata a Roma nel 1977 da un gruppo di nove persone sull’onda dell’uscita di una proposta di legge di iniziativa popolare per l’abolizione della vivisezione.

Nel 1981, nel 1987 e nel 1990 ha promosso tre distinti referendum popolari per l’abolizione della caccia conclusisi rispettivamente con l’inammissibilità del quesito nel 1981 e nel 1987 e il non raggiungimento del quorum nel 1990.

L’associazione è concentrata sulla tutela della vita e dei diritti degli animali contrastandone ogni forma di sfruttamento, le finalità sono così sintetizzate dalla stessa LAV:

«Dal 1977 ci battiamo per la Liberazione animale, l’affermazione dei diritti degli animali non umani e la loro protezione, la lotta alla zoomafia e la difesa dell’ambiente. Per l’abolizione della vivisezione, della pesca, della caccia, delle produzioni animali, dell’allevamento, del commercio, degli spettacoli con animali e dell’utilizzo di qualsiasi essere vivente. Per la difesa della Terra e dei suoi ecosistemi.»

Aderisce alla Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente. Inoltre l’associazione fa parte di Fur Free Alliance e di ENDCAPtivity.

La LAV è riconosciuta, dal Ministero della salute, anche come associazione che persegue finalità di tutela degli interessi lesi da reati contro gli animali (D.M. Salute ai sensi della Legge 189/04)

Conduce campagne di sensibilizzazione sui temi dell’animalismo e dei diritti degli animali attraverso una rete di settantasei sedi locali[15], l’impegno di 700-1000 volontari] e il sostegno di ventimila soci, intervenendo direttamente per la tutela degli animali e promuovendo azioni legali nei casi di maltrattamento. Appartiene ai gruppi europei European Coalition to End Animal Experiments (ECEAE) ed Eurogroup for Animals.

Fonte Articolo : clicca qui

Sito Web : clicca qui

0 Condivisioni
TRADUCI SITO »