BOINC per il computing volontario

0 Condivisioni

BOINC è una piattaforma software per il computing volontario BOINC è una piattaforma software per il computing volontario

Boinc include componenti client, server e web e API per il collegamento di altri componenti. Utilizza il tempo di inattività sul computer (Windows, Mac, Linux o Android) per curare le malattie, studiare il riscaldamento globale, scoprire i pulsar e fare molti altri tipi di ricerca scientifica.

È sicuro e facile da usare, una volta installato il software, potrai scegliere di sostenere progetti come Einstein @ Home , IBM World Community Grid e SETI @ home , tra molti altri.

La piattaforma ha come scopo quello di unire le forze di tanti computer per realizzare potenze di calcolo enormi, sfruttando appunto le risorse inutilizzate dei nostri computer. Scienziati lo usano per creare un progetto di calcolo volontario , dando la potenza di migliaia di CPU e GPU. Nelle università viene utilizzato per creare un centro di supercomputing campus virtuale. Aziende lo utilizzano per il desktop Grid computing . BOINC è distribuito sotto la licenza open-source di LGPL. E’ un progetto basato sulla comunità. Tutti sono invitati a partecipare.

Sito Web: clicca qui

BILD (Boinc.Italy Linux Distro) è una distribuzione GNU-Linux basata su Sabayon Linux con ambiente grafico Xfce dedicata esclusivamente al calcolo distribuito su piattaforma Boinc,folding@home e GIMPS. E’ una distribuzione che viene eseguita esclusivamente in un ambiente Live. BILD non è installabile ed include solo le applicazioni necessarie per eseguire i clients di calcolo e qualche tools di gestione del sistema.

Sito Web Distribuzione: clicca qui

E’ presente anche una nutrita comunity italiana :BOINC è una piattaforma software per il computing volontario

0 Condivisioni
TRADUCI SITO »