Agcom garante delle comunicazioni

0 Condivisioni
Agcom garante delle comunicazioni Agcom garante delle comunicazioni

Agcom, autorità per le garanzie nelle comunicazioni è un’autorità italiana di regolazione e garanzia, con sede principale a Napoli e sede secondaria operativa a Roma. Istituita con la legge Maccanico, alla quale è affidato il duplice compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare il pluralismo e le libertà fondamentali dei cittadini nel settore delle telecomunicazioni, dell’editoria, dei mezzi di comunicazione di massa e delle poste.

L’Autorità svolge una funzione attiva di controllo del mercato delle telecomunicazioni. Vigila che ai cittadini ed alle imprese sia garantito in primis il principio generale dell’art. 21 della Costituzione: affinché “tutti godano del diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione” e che “la stampa non venga ad essere soggetta ad autorizzazioni o censura”.

Ha inoltre competenze in materia tariffaria, di qualità, controllo degli operatori del mercato. Come l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, anche quest’Autorità presenta una relazione annuale al Parlamento.

Il decreto Bersani (art.14) integra significativamente i poteri dell’autorità, che in passato poteva intervenire soltanto a posteriori dell’illecito. Senza dover condurre la fase di indagine conoscitiva approfondita, l’autorità, se ritiene che sussista un rischio alla concorrenza, può intervenire con misure volte a correggere tale distorsione. Le misure devono indicare una validità per un periodo di tempo limitato, che però è rinnovabile indefinitamente. Inoltre, l’autorità ha piena discrezionalità nell’individuare i casi che necessitano di un intervento urgente.

All’Autorità sono attribuite anche competenze regolamentari in materia di pubblicazione e diffusione di sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa. Con particolare riguardo per le ricerche a carattere politico ed elettorale in considerazione della loro peculiare influenza sui valori e diritti politici dei cittadini e del ruolo che giocano nella formazione della pubblica opinione.

Fonte: wikipedia

Sito Web: clicca qui

0 Condivisioni
TRADUCI SITO »